I temi di Aragon: il punto dopo il quarto Round…
Il ritorno di Honda sul podio, l’eccezionale prestazione del campione del mondo e alcuni debuttanti protagonisti: il Round Prosecco DOC di Aragon ci ha consegnato tanti motivi di interesse.
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2020 ci ha offerto tantissime emozioni sulla pista del MotorLand Aragon per il primo dei due Round consecutivi in programma sul circuito spagnolo. Abbiamo avuto tante risposte alle domande del pre weekend ma al tempo stesso dovremo aspettare ancora un po’ per avere una situazione più chiara. Il podio di Honda, la difficile gestione delle gomme oltre alla certezza che questo è un anno pazzo: ad Aragon non è mancato nulla.
Non è la sua pista preferita? Non è un problema…
La prestazione di Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) è l'emblema di un vero campione del mondo – non che questo sia mai stato messo in dubbio. Il MotorLand Aragon non è una pista in cui ha ottenuto grandissimi successi ma questo weekend è stato diverso; ha conquistato una doppia vittoria ed è riuscito anche a rispondere allo specialista di Aragon, Chaz Davies (ARUBA.IT Racing – Ducati). Una grandissima carica di ottimismo per Rea e che potrebbe demotivare i suoi avversari.
Bautista e Honda possono essere un legame formidabile…
Alvaro Bautista (Team HRC) ha regalato una grandissima gioia a Honda nell’annata che la vede tornare nel WorldSBK come team ufficiale a tutti gli effetti. Ha dimostrato in soli quattro Round che la moto ha il passo giusto per salire sul podio. Nonostante la caduta avvenuta in Gara 1, è arrivato quarto nella Tissot Superpole Race e terzo in Gara 2, un risultato che è valso il primo podio dello spagnolo in questo 2020 oltre che il ritorno di Honda tra i primi tre dopo quattro anni di assenza. I test svolti ad Alcañiz hanno permesso loro di essere veloci. Nel secondo Round in programma ad Aragon, Bautista – che è arrivato a tre secondi e sei decimi dalla vittoria – riuscirà a essere una minaccia costante per il podio? O forse punterà al colpo grosso?
La durata delle gomme è decisiva…
Considerando le curve a lungo raggio della pista spagnola e lo stress costante delle gomme, il setup della moto e lo stile di guida sono stati i punti chiave al MotorLand Aragon. In Gara 2, Alvaro Bautista ha optato per la SCX al posteriore che però è arrivata al termine dei 18 giri; il suo stile di guida meno aggressivo e il suo peso leggero hanno contribuito all’ottimo risultato conquistato. Jonathan Rea ha commesso un errore ma anche grazie al proprio stile di guida scorrevole che gli ha permesso di preservare le gomme è riuscito comunque a lottare con Chaz Davies per poi riallungare e andare a vincere. Per il prossimo Round sarà ancora più importante trovare il setup perfetto della moto, soprattutto per salire sul podio.
Quest’anno è davvero imprevedibile…
Lo sapevamo già dopo Phillip Island ma i risultati a cui stiamo assistendo sono davvero senza precedenti. La testa della classifica mondiale è cambiata nel corso del Round e poi anche al termine di Gara 2. Inoltre abbiamo visto un nuovo ingresso tra i primi dieci, ovvero Xavi Fores (Kawasaki Puccetti Racing), senza dimenticare l’ottima prestazione firmata in Gara 1 da Maximilian Scheib (ORELAC Racing VerdNatura) e Federico Caricasulo (GRT Yamaha WorldSBK Junior Team) oltre che al calo di passo in Gara 2 del vincitore di Gara 1 Scott Redding. Il mondiale 2020 è davvero imprevedibile.
Gerloff e Caricasulo continuano a crescere...
Lo statunitense Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Junior Team) e il suo compagno di box Federico Caricasulo hanno portato a casa una top ten a testa ad Aragon. Gerloff stava andando forte prima di finire a terra in Gara 1 mentre Caricasulo è arrivato nono. In Gara 2, il ravennate non è riuscito a rientrare tra i primi dieci ma il pilota a stelle e strisce è stato autore di una bellissima sfida per il settimo posto prima di arrivare decimo alla bandiera a scacchi. Per lo statunitense si tratta del quarto piazzamento stagionale tra i primi dieci. Gli esordienti sono veloci e sanno cosa possono essere in grado di fare nel prossimo weekend in programma sempre ad Aragon potendo contare sull’esperienza del Round appena concluso.
Vivi tutti i quattro Round che mancano alla fine della stagione 2020 con il WorldSBK VideoPass!